La redazione di una relazione idrogeologica consiste nello studio geologico ed idrogeologico del sito oggetto di intervento, supportato da informazioni bibliografiche e specifici test in sito, fornisce le indicazioni per la realizzazione di opere di dispersione nel sottosuolo mediante subirrigazione.
Lo studio idrogeologico consiste nell'individuazione del livello della falda e delle caratteristiche geologiche del terreno, ovvero i valori di permeabilità degli strati più superficiali. Questi dati sono ottenuti mediante specifici test in sito che, unitamente al calcolo degli A.E. (abitanti equivalenti secondo D. Lgs. 152/2006) permettono di dimensionare i sistemi di smaltimento di reflui nel sottosuolo.
Recepimento degli elaborati progettuali essenziali dell’opera
Studio territoriale degli elementi di idrogeologia sotterranea e superficiale con individuazione di eventuali altre opere di captazione
Descrizione del sistema di depurazione e valutazione del numero di persone (AE)
Individuazione della falda superficiale e definizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno mediante prove di conducibilità idraulica
Determinazione della geometria e della lunghezza delle trincee disperdenti