Per la redazione di una relazione geotecnica, la ricostruzione geotecnica rappresenta la sintesi della caratterizzazione fisica e meccanica dei terreni che costituiscono il volume significativo di sottosuolo interagente con l’opera.
Le indagini in sito consentono la definizione di un modello di sottosuolo, discriminando i litotipi con diverse caratteristiche di resistenza e deformabilità mediante l’assegnazione di specifici parametri geotecnici, necessari per la progettazione strutturale (NTC 2018 §6.2.2 – 6.2.4 - Circolare OGRV n° 2/2020).
Recepimento dell’esito delle indagini geotecniche e del modello geologico locale
Elaborazione dei dati con specifici programmi di calcolo
Definizione del modello geotecnico con attribuzione di parametri geotecnici caratteristici
Verifica delle condizioni di sicurezza (SLU) in condizioni statiche e sismiche
Valutazione delle prestazioni nelle condizioni di esercizio del sistema struttura-terreno (SLE)