La relazione geologica descrive il modello geologico del sito oggetto di intervento, supportata da specifici studi e rilievi definiti in funzione della tipologia di opera e della complessità del contesto territoriale.
Lo studio geologico dell’area consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e degli elementi di pericolosità geologica del territorio (secondo NTC 2018 §6.2.1 - Circolare OGRV n° 2/2020).
In ambito privato ai fini del rilascio della concessione, sia per nuove edificazioni che ristrutturazioni edilizie;
In ambito pubblico, per tutti i livelli di progettazione, come da DPR 207/2010 art. 35.
Recepimento degli elaborati progettuali essenziali dell’opera
Analisi dei vincoli e approfondimenti bibliografici con verifica di eventuali prescrizioni
Programmazione del piano di indagini in accordo con il progettista delle strutture
Interpretazione dei risultati con ricostruzione del modello geologico